Si spegne una "stella"
- Dettagli
- Creato Sabato, 29 Giugno 2013 11:31
- Published on Sabato, 29 Giugno 2013 14:00
- Visite: 1020
Aveva compiuto 91 anni il 12 giugno scorso. L'astrofisica Margherita Hack è deceduta presso l'ospedale di Cattinara per problemi cardiaci.
Una lunga vita al servizio non solo della scienza. Infatti la Hack è stata dasempre al fianco delle associazioni che si occupa dei diritti umani e degli animali. Vegetariana convinta è stata la prima donna a dirigere un osservatorio astronomico.
Impegnata anche sul fronte politico è stata più volte eletta ma ha sempre rinunciato ad incarichi.Prima donna a dirigere un osservatorio astronomico in Italia, la Hack è stata un’abile divulgatrice scientifica partecipando più volte a trasmissioni televisive e radiofoniche.
La scienziata era membro dell’Accademia dei Lincei, dell’Unione Internazionale Astronomi e della Royal Astronomical Society. Come riconoscimento per il suo contributo all’astrofisica le è stato intitolato l’asteroide 8558 Hack.La Hack, sollecitata negli anni sul tema degli oggetti volanti non identificati, è sempre stata scettica sulla realtà di questo fenomeno: rifiutava principalmente l’ipotesi extraterrestre come spiegazione dell’argomento. Negli ultimi anni la scienziata si è pronunciata favorevolmente in relazione all'approccio metodologico e la serietà di alcuni enti di ricerca sugli UFO.
Nota è intervista di dieci minuti che la Hack concesse l’anno scorso all'INAF e che proponiamo di seguito