Luna
- Dettagli
- Creato Sabato, 12 Novembre 2011 14:53
- Published on Sabato, 12 Novembre 2011 14:53
- Visite: 1258
Il nostro unico satellite, benché accompagni l’uomo fin dalla sua comparsa sulla Terra, in particolari condizioni di visibilità può apparire come qualcosa di sconosciuto. La presenza di foschia, nebbia o nubi possono alterare il normale riconoscimento della Luna.In particolari condizioni di movimento, come quando un osservatore si trovi alla guida di un’auto o in viaggio su un treno o un qualsiasi altro veicolo, può percepire il proprio movimento come quello dell’oggetto osservato. Tale fenomeno illusorio, associato alla presenza delle condizioni precedenti, possono determinare nell’osservatore, l’errata percezione di un oggetto così comune come la Luna, amplificata ulteriormente se si frappongono alla visuale ostacoli come alberi, montagne, edifici, ecc.
Oltre alle possibili osservazioni descritte pocanzi, la Luna può produrre anche in altro tipo di fenomeno conosciuto col nome di “cane lunare” (moondogs in inglese) ma il termine esatto è paraselene. Trattasi di fenomeno ottico provocato dalla rifrazione della luce della Luna all'interno di nubi formate da cristalli di
ghiaccio. Per cui ai lati del nostro satellite possono comparire altri dischi illuminati specialmente in occasione del Plenilunio.
A pagina 50 del libro di Carl Petersen, Den sidste Franklin-expedition med "Fox" del 1986 troviamo l’illustrazione della sepoltura, sotto la luce di un paraselene, di un membro dell’equipaggio deceduto in una spedizione nel nord della Groenlandia.
La foto in basso mostra invece un doppio fenomeno di paraselene fotografato dal fotografo Agust Gudmundsson.
Fonti:
http://www.archive.org/details/cihm_39811
http://www.lindahall.org/events_exhib/exhibit/exhibits/ice/51_petersen.shtml
http://neindianaweatherblog.blogspot.com/2008/04/moon-dogs.html