YesClean! - Joomla Template

Cerca

Top menu

  • Home
  • Segnala un UFO
  • SIUCoW

Menu Principale

  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Storia dei dischi volanti
  • Archivio articoli
  • Oggetti volanti identificati
  • Specifiche di progetto
  • UFOWEBiografy
  • Mediabox
  • Download
  • Link web
  • Accesso utenti

Percorso

Sei qui: Home Oggetti volanti identificati IFO Bolidi e meteore Bolidi e meteore

Glassy menu

Bolidi e meteore

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Creato Sabato, 12 Novembre 2011 14:53
Published on Sabato, 12 Novembre 2011 14:53
Visite: 1256

Sono probabilmente i fenomeni naturali che più di ogni altro hanno prodotto e producono rapporti di segnalazioni UFO. In particolari condizioni meteorologiche, l’osservazione di meteore e, ancorBolidi e meteore - 20080930bolide edindi più se ci riferiamo ai bolidi, possono rappresentare per gli osservatori un evento del tutto sconosciuto e straordinario. Spesso questi fenomeni si presentano con caratteristiche tali da accentuarne l’impatto emotivo come quando si presentano filtrate dalle coltri di nubi o sfrecciano dietro gli alberi o scompaiono oltre promontori e orizzonte. Per definizione, una meteora è un frammento di una cometa, di un asteroide o di un altro corpo celeste detto meteoride che, penetrando nell’atmosfera terrestre (80/90 Km) a velocità comprese tra gli 11,2 e 72,8 km al secondo, si incendia sprigionando energia termica dovuta al riscaldamento (2500 K) della sua superficie per l’urto con le particelle d’aria.Proseguendo la sua caduta, il meteoride subisce il processo di ablazione perdendo progressivamente massa e lasciando, lungo la sua traiettoria, materiale incandescente dando luogo ad un fenomeno luminoso transitorio che si manifesta per brevi secondi. Ciò è dovuto sia al processo di ablazione che dall’eccitazione dei gas atmosferici. Quello che viene osservata è appunto una meteora.In generale la meteora è composta dal meteoride che si trova alla sua testa e una lunga scia di plasma. Quando la scia si dissipa, possono essere rilasciati diversi megawatt di energia elettromagnetica. In alcuni casi la potenza di queste onde è stata tale da provocare effetti fisici come suoni e vibrazione dell’erba come accaduto nel novembre del 2001 negli Stati Uniti dopo il passaggio di una meteora appartenente allo sciame delle Leonidi.La scia ionizzata viene spesso captata dai radioamatori per aver riflesso le onde radio. Questo fenomeno viene comunemente detto comunicazione meteor scatter.Se il meteoride non si dissolve completamente lungo il suo tragitto, può impattare col suolo terrestre: l’oggetto o gli oggetti risultanti sono le meteoriti. Un’altra tipologia di fenomeno luminoso transitorio in atmosfera è il bolide. La definizione di bolide non è del tutto condivisa. Il genere il bolide è considerato una meteora molto brillante. Le più note associazioni astronomiche pongono la magnitudine apparente dei bolidi tra -5 e -3.L’occhio umano può osservare corpi celesti di magnitudine apparente paria a +6. Il sole ha magnitudine apparente -26,8, mentre la Luna piena -12,6: da ciò si evince che i corpi più luminosi hanno magnitudine apparente negativa mentre quello meno luminosi hanno valori crescenti positivi.In tutto l’arco dell’anno la Terra, durante il suo moto attorno al sole, incontra l’orbita di più comete che disperdono materiale. L’incontro periodico con questi detriti provoca i cosiddetti sciami meteorici che convenzionalmente prendono il nome delle costellazioni da cui apparentemente provengono le scie luminose prodotte dai meteoridi che si osservano nell’atmosfera.La foto in basso raffigura una Draconide catturata dal Progetto SKY SENTINEL, l'unità di telerilevamento dell'Osservatorio sui Fenomeni Luminosi Transitori in Atmosfera, installata presso la sede della Protezione Civile di San Nicola la Strada (CE).Bolidi e meteore - 25.09.211 DraconideBibliografia A. Carbognani -  Introduzione all'osservazione dei (super)bolidi, Dip. di Fisica, Università di Parma - ed. 07/01/02

(c) Pasquale Russo (c) I contenuti di questo sito possono essere utilizzati solo per usi non commerciali ed esclusivamente citando il sito e gli autori dei contenuti web utilizzati.