YesClean! - Joomla Template

Cerca

Top menu

  • Home
  • Segnala un UFO
  • SIUCoW

Menu Principale

  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Storia dei dischi volanti
  • Archivio articoli
  • Oggetti volanti identificati
  • Specifiche di progetto
  • UFOWEBiografy
  • Mediabox
  • Download
  • Link web
  • Accesso utenti

Percorso

Sei qui: Home Oggetti volanti identificati IFO Palloni aerostatici Palloni sonda e stratosferici

Glassy menu

Palloni sonda e stratosferici

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Creato Domenica, 09 Ottobre 2011 16:21
Published on Domenica, 09 Ottobre 2011 16:21
Visite: 2191

Palloni 01 - ArcheopsIl pallone sonda è un particolare aeromobile formato da un involucro, generalmente sferico, nel quale viene immesso un gas con un peso specifico minore di quello dell’aria per permetterne l’innalzamento. Lo scopo principale dei palloni sonda è quello di sollevare strumentazioni di varia natura per raccogliere e/o inviare le informazioni effettuate dai sistemi rilevatori che riguardano la pressione atmosferica, la temperatura e l'umidità dell'aria, il flusso delle correnti aeree. Possono anche essere utilizzate delle radiosonde per applicazioni particolari, ad esempio per la misurazione della concentrazione di ozono nell'atmosfera o dei livelli di inquinamento in alta quota. I materiali con cui sono fabbricati gli involucri sono il lattice, il polietilene, in vinile, il mylar o il cloroprene e per ogni materiale vi è l’indicazione per l’uso appropriato del pallone. Il lattice è il materiale più usato per una vasta gamma di palloni sonda. I diametri di questi palloni gonfi possono partire da poco più di 1 m fino a raggiungere gli 8 m.La velocità d’ascesa del pallone viene ad essere determinata dalla quantità di gas di cui è riempito. Generalmente il pallone viene perso per esplosione dell’involucro al raggiungimento di pressioni atmosferiche esterne molto basse che fanno lo fanno dilatare fino al punto di rottura. La vita di un pallone sonda varia dal tipo di materiale con cui è costruito e dallo scopo del suo utilizzo; in genere e di poche ore. Le apparecchiature vengono poi recuperate per l’apertura di un paracadute che ne rallenta la discesa al suolo. I palloni stratosferici hanno dimensioni molto più grandi: dai 60 metri ai 200 metri circa. A differenza dei primi che raggiungono i 2.500-3.000 metri di quota, i palloni stratosferici raggiungono quote fino ai 40.000 metri. Entrambi i tipi di palloni per le loro caratteristiche fisiche possono essere scambiati per oggetti non convenzionali. I venti d’alta quota spostano in linea orizzontale gli aerostati che, con il riflesso dei raggi solari, possono determinare un’errata percezione ed indurre a credere che si tratti di qualcosa di natura sconosciuta. Segnalazioni di presunti UFO, poi spiegati con il passaggio di palloni sonda o stratosferici sono ormai abbastanza rari ma in passato, quando l’uso scientifico di questi aeromobili era più diffusi, tali lanci hanno prodotto vere e proprie ondate di avvistamenti.

 

Nella foto: Lancio della navicella Archeops dalla base di lancio di palloni stratosferici dell'Agenzia Spaziale Italiana a Trapani, il 18/07/1999 (da: http://oberon.roma1.infn.it/archeops/press_release/)

 

(c) Pasquale Russo (c) I contenuti di questo sito possono essere utilizzati solo per usi non commerciali ed esclusivamente citando il sito e gli autori dei contenuti web utilizzati.